“To have butterflies in one’s stomach” 

Con questa espressione inglese siamo soliti indicare le “farfalle nello stomaco” che nel senso comune sono associate alla fase di innamoramento, ma che nella realtà….identificano uno stato di ansia.

.

Perché si provano?

L’intestino è conosciuto anche come secondo cervello dotato di un sistema nervoso autonomo: ecco perché emozioni negative e positive passano anche da qui.
Tutto l’apparato digerente è composto da milioni di neuroni ed altre cellule che producono gli stessi neurotrasmettitori del cervello come ad esempio serotonina e dopamina.

.

….E l’amore?

Premessa: con il termine minaccia intendiamo la “capacità di destare una profonda apprensione” di cose e persone.

Detto ciò quindi sono i neuroni lungo il nostro tubo digerente che si attivano e rilasciano neuroni in risposta alla “minaccia” esterna che riceviamo. 

.

In poche parole non fa differenza una visita medica, un colloquio di lavoro o l’appuntamento con la persona che ci interessa: la sensazione finale sarà sempre quella.

.

Come possiamo affrontare questa sensazione?

  1. Attivando delle tecniche specifiche per vincere l’ansia da prestazione 
  2. Accettando i propri pregi e difetti.

.

Torna in alto