Il conflitto e il modello di Glasl.

Il conflitto fa parte delle relazioni umane, ed evitarlo è impossibile. Cosa possiamo fare quindi nel momento in cui ci troviamo in una situazione conflittuale?Per prima è importante riconoscere ed analizzare la situazione conflittuale, per farlo possiamo usare il modello di Glasl. Se guardiamo attentamente la scala di Glasl troviamo nove gradini, divisi in piccoli …

Il conflitto e il modello di Glasl. Leggi tutto »

I libri da leggere per comprendere meglio la violenza sulle donne

Tre libri che ci aiutano a comprendere la violenza sulle donne, da leggere per aprire una riflessione condivisa;  1. Donne che amano troppo. In questo libro l’autrice cerca di spiegare come mai molte donne riescano a rovinare la propria vita sentimentale legandosi al partner sbagliato. E soprattutto per quale ragione pur riconoscendo questo partner come …

I libri da leggere per comprendere meglio la violenza sulle donne Leggi tutto »

Le leve della conciliazione famiglia-lavoro

Dal punto di vista teorico, si possono identificare quattro leve complementari su cui è possibile agire per favorire concretamente la partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini alla vita familiare e al mondo del lavoro. . Esse riguardano quattro ambiti fondamentali: . *l’organizzazione del lavoro. *la cultura aziendale.  * il sistema di retribuzione.  * servizi …

Le leve della conciliazione famiglia-lavoro Leggi tutto »

La piramide dei bisogni di Maslow

La piramide dei bisogni di Maslow è una rappresentazione schematica, visuale della gerarchia dei bisogni umani. Nata nell’ambito della psicologia sociale ha avuto nel tempo applicazioni in campi molto diversi e, nonostante le critiche, rimane uno dei modelli più funzionali sulla motivazione delle persone. La spinta motivazionale La motivazione viene definita da Maslow come una spinta dettata …

La piramide dei bisogni di Maslow Leggi tutto »

I Livelli logici di Robert Dilts

ll modello dei livelli logici di Dills permette di accelerare i processi di cambiamento attraverso l’analisi dei 6 livelli rappresentativi dei nostri schemi mentali. Il concetto dei livelli logici fu introdotto originariamente dall’antropologo inglese Gregory Bateson, che lo aveva sviluppato focalizzandosi sulle dinamiche dell’apprendimento. Robert Dilts, studente di Bateson, ne effettuò una rielaborazione in ottica PNL secondo …

I Livelli logici di Robert Dilts Leggi tutto »

Dadi Storytelling

Che cosa intendiamo per storytelling?Per storytelling intendiamo capacità di trasmettere contenuti sotto forma di storie e contenuti logici; sia nel lavoro, sai nella vita privata, le nostre decisioni e i nostri comportamenti sono vincolati all’idea che ognuno di noi si crea del mondo che lo circonda. Lo storytelling è un’innovativa metodologia di lavoro nel sociale…ma …

Dadi Storytelling Leggi tutto »

Torna in alto